Intelligenza Artificiale e oncologia. Focus sul carcinoma dell'urotelio
Responsabili Scientifici: Patrizia Giannatempo (MI), Arsela Prelaj (MI)
Il rapido sviluppo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando la medicina e, nello specifico, anche l'oncologia.
I contenuti qui proposti (registrati il 9.07.2025) offrono una panoramica sulle innovazioni e sulle potenzialità future dell'AI tramite quattro presentazioni su diverse applicazioni: la patologia digitale, che tramite l’AI può trasformare l'analisi dei tessuti, rendendo il processo diagnostico più rapido e preciso grazie all'analisi automatizzata di grandi quantità di dati istopatologici; la radiomica, che utilizza algoritmi di AI per estrarre informazioni quantitative da immagini radiologiche; l'integrazione multimodale dei dati oncologici, che rappresenta una sfida significativa ma offre enormi opportunità per comprendere meglio i meccanismi tumorali e personalizzare le terapie; i modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models, LLM) e dell'AI generativa, che hanno capacità sorprendenti nella generazione di testi, nella comprensione del linguaggio naturale e nell'elaborazione di grandi quantità di dati non strutturati.