DataTools4Heart
DataTools4Heart è un progetto europeo che mira a migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari tramite lo sviluppo di una piattaforma digitale con una serie di strumenti per l'utilizzo sicuro e federato dei dati in cardiologia, garantendo il rispetto della privacy dei pazienti.
L'obiettivo principale è consentire l'utilizzo su larga scala di informazioni cliniche provenienti da diverse strutture sanitarie in Europa, tramite la conversione dei dati reali dei pazienti in controparti sintetiche, che potranno essere utilizzate liberamente da ricercatori, clinici e data scientist per fini di ricerca in tutto il mondo. La piattaforma include assistenti virtuali basati su IA per aiutare gli utenti a navigare e accedere più facilmente agli archivi di dati multi-sorgente.
Strutture sanitarie di sette Paesi europei (Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito, Italia, Svezia, Romania e Repubblica Ceca) - un campione rappresentativo del panorama sanitario del continente - contribuiranno con i propri dati alla costruzione del database federato del progetto DataTools4Heart. Il risultato sarà un importante contributo alla realizzazione dello European Health Data Space.
Le 3 attività principali previste dal progetto DataTools4Heart sono:
- Sviluppare uno strumento modulare e flessibile per l’estrazione e la pre-elaborazione dei dati di cardiologia, garantendo le proprietà fondamentali dei dati (rintracciabilità, accessibilità, interoperabilità e riutilizzabilità - FAIR), anche tramite l’integrazione di quattro modelli di dati standardizzati (HL7 V2, HL7 CDA, OMOP CDM e i2B2).
- Implementare una suite per l’Elaborazione del Linguaggio Naturale [Natural Language Processing] adattata al dominio della medicina e della cardiologia, in grado di supportare 7 lingue, con lo scopo di standardizzare a livello europeo la struttura dei report in cardiologia
- Creazione e validazione di un dataset open-source (CardioSynth) tramite la generazione di dati sintetici, sfruttando i principi della privacy differenziale per proteggere le informazioni personali. I dati sintetici manterranno la rappresentatività della popolazione di riferimento e potranno essere utilizzati senza restrizioni per fini di ricerca.
DataTools4Heart è stato finanziato nell’ambito del programma Horizon EU. Il progetto è coordinato dall’Università di Barcellona e comprende 16 partner, che includono le seguenti istituzioni italiane: Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, Linkeus, Studio Legale Panetta, e Translated.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del progetto:
Apri link
Per approfondimenti sui Dati Sintetici in Medicina:
Apri l'articolo di Nature